Visit our event
angolo di paradiso nel cuore del Parco di Monza. Qui, dove la natura abbraccia la storia, offriamo un'esperienza unica per tutti coloro che desiderano prendersi una pausa dalla routine quotidiana in un ambiente accogliente e rilassante.
Caffetteria: Iniziate la vostra giornata con noi! Il nostro bar offre una vasta selezione di caffè e bevande calde, perfette per energizzare il vostro spirito mentre godete della tranquillità del parco. Accompagnate la vostra scelta con una delle nostre deliziose proposte di pasticceria e iniziate la giornata con gusto.
Tavola Fredda: Per un pranzo leggero o uno spuntino pomeridiano, la nostra tavola fredda è sempre disponibile con un'ampia scelta di piatti freschi e gustosi. Dalle insalate croccanti ai taglieri di salumi e formaggi locali, c'è sempre qualcosa che può soddisfare il palato e nutrire il corpo.
Aperitivi: Al calar del sole, il Bar Ristoro di Cascina Costa Alta si trasforma nel luogo ideale per un aperitivo rilassante. Assaporate i nostri cocktail artigianali e le bevande selezionate, accompagnate da stuzzichini appetitosi, mentre la musica di sottofondo completa l'atmosfera.
Eventi: Cascina Costa Alta non è solo un bar, ma un punto di incontro culturale e sociale. Organizziamo regolarmente eventi che spaziano dalla musica dal vivo, a serate tematiche, incontri culturali e molto altro ancora. Il nostro spazio è pensato per essere un hub di attività, ideale per incontrarsi, socializzare e scoprire.
About us
Cascina Costa Alta oggi è centro polifunzionale gestito da Cooperativa Sociale META Onlus che ospita percorsi educativi e di autonomia, un ostello, un bar ristorante, oltre a feste ed eventi. Un microcosmo fatto di mattoni, legno e pietra, che racchiude tra i suoi prati e boschi quella visione di comunità accogliente e inclusiva che META contribuisce a costruire dal 1991.
Facciamo qualche passo indietro per scoprire la storia di questo luogo incantevole situato all’estremità settentrionale del Parco di Monza, a due passi dall’Autodromo Nazionale di Monza.
Cascina Cosa Alta, d’inizio XIX secolo, in precedenza Scuderia Reale, è situata tra le porte di Biassono e Santa Maria delle Selve e presenta tipologie compositive delle ville signorili.
L’edificio, caratterizzato da tre corpi di fabbrica attorno a una corte rustica, è situato nella zona settentrionale del parco, tra un’area boscosa e un belvedere che si estende su ampio parterre erboso. Il progetto è stato elaborato da Giacomo Tazzini attorno al 1824, quando assunse la direzione dei lavori nel Parco dopo aver affiancato il Canonica per 8 anni.
Cascina Costa Alta, progettata dall’architetto Giacomo Tazzini all’inizio degli anni Venti del XIX secolo, nelle vesti di “Architetto dei Regi Fabbricati”, presenta una facciata con finestre ad arco e timpano di coronamento che richiama le tipologie compositive delle ville signorili, completata da belvedere. Per la bellezza della facciata principale e la posizione rilevata, che offriva la vista su un piacevole panorama, fu ritratta nelle acqueforti dei coniugi Lose nella raccolta dedicata alla Promenade dans le Parc Impérial et Royal et les Jardins de Monza.
L’edificio, caratterizzato da tre corpi di fabbrica attorno a una corte rustica, ha corpo centrale rettangolare e ali simmetriche e quadrate. Il fronte principale presenta un portico con sei colonne in pietra a pianterreno che introduce, attraverso una scala centrale, a due locali per lato, uno dei quali è provvisto di forno. Sotto il porticato è visibile un vecchio pozzo in pietra sulla destra, mentre sul lato sinistro la struttura si presenta con una struttura in muratura. Ristrutturata nel 2015 in seguito alla delibera della giunta comunale, Cascina Costa Alta oggi ospita un Ostello della gioventù, con una sala polifunzionale posta al primo piano con vista sui prati circostanti e un bar ristorante.